LA STORIA

IL BANCO DI SOLIDARIETÀ DI SEVESO ADERISCE ALLA FEDERAZIONE ITALIANA BANCHI DI SOLIDARIETÀ. È GIURIDICAMENTE, UN’ASSOCIAZIONE DI ASSOCIAZIONI CHE RACCOGLIE TUTTE QUELLE REALTÀ ASSOCIATIVE CHE HANNO COME PRIMA ATTIVITÀ QUELLA DI RISPONDERE AL PROBLEMA DELLA POVERTÀ NELLA FORMA PRIMA DEL BISOGNO DI CIBO PORTANDO GENERI ALIMENTARI A PERSONE E/O FAMIGLIE IN GRAVI DIFFICOLTÀ ECONOMICHE. LA REALTÀ DEI BANCHI DI SOLIDARIETÀ È COMPOSTA DA PIÙ DI 120 ASSOCIAZIONI DISTRIBUITE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE (IN LOMBARDIA SONO 34) CON CIRCA 3000 VOLONTARI E 25000 PERSONE ASSISTITE.

 LA STORIA

L’origine del Banco di Solidarietà di Seveso risale agli inzi deli anni 1990 quando una nostra amica, Marilena, iniziò ad acquistare alimenti per aiutare una famiglia bisognosa. Ben presto si aggiunsero altri amici che iniziarono ad aiutare altre famiglie. Poi ci si mise in contatto con il Banco Alimentare che aveva aperto un magazzino a Meda e, grazie al parroco della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso di Seveso, si ottennero dei locali da adibire a magazzino.

Oggi presso la sede parrocchiale vengono immagazzinati i prodotti alimentari ricevuti sia dal Banco Alimentare, sia dalla raccolta annuale fatta nelle scuole con l’iniziativa Donacibo che dalle donazioni di alcune Famiglie solidali.

L’esperienza di caritativa del Banco di Solidarietà coinvolge circa 100 persone che assistono 60 famiglie bisognose di Seveso e paesi limitrofi.

 

Commenti chiusi